5 febbraio 2023 gita di una giornata alla Fortezza di BARD ed al Castello di AYMAVILLES

programma della giornata
partenza ore 8,00 da S. Ambrogio e arrivo a BARD incontro con la guida e visita della fortezza che rappresenta
uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento e delle prigioni. Pranzo in ristorante
tipico valdostano . Nel pomeriggio proseguimento ad AYMAVILLEs e visita guidata del Castello Un
castello unico nel suo genere che concentra nel suo aspetto esteriore fasi medievali e barocche.
rientro in serata

prenotazioni entro il 15 gennaio 2023 in segreteria, la gita si effettuerà al raggiungimento delle 35 persone

5 MARZO 2023 gita di una giornata al Museo Archeologico di Aosta

momentaneamente annullata causa chiusura per lavori del sito archeologico

29 aprile 2 maggio 2023 (4 giorni 3 notti) dal prosecco alla grappa Conegliano, Treviso, Asolo e Bassano del Grappa

quota di partecipazione in camera doppia e. 420 a persona
prenotazioni entro il 20 gennaio 2023 in segreteria con versamento della caparra di e. 100, 00 ( eventuale polizza
annullameno e. 25,00 )
la gita si svolgerà se si raggiungono 35 persone

programma:
29 APRILE
S. AMBROGIO – CONEGLIANO – TREVISO
Partenza in Bus Gt riservato da S. Ambrogio/Condove/Avigliana in prima mattinata. Soste
lungo il percorso e arrivo a Conegliano presso l’hotel 3 stelle per il pranzo e la sistemazione
nelle camere. Nel primo pomeriggio trasferimento a Treviso per la visita guidata del centro
città e dei suoi punti più importanti che ne hanno fatto guadagnare il nome di “piccola
Venezia”: Piazza Duomo, Ponte Dante, il Quartiere Latino, la Galleria della Strada Romana,
l’Isola della pescheria, i Buranelli, la Caniniche e gli altri punti interesse del centro.
Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
30 APRILE
CONEGLIANO – POSSAGNO – ASOLO
Prima colazione in hotel e trasferimento in bus per Possagno per la visita guidata del
Tempio Canoviano, l’edificio voluto e creato dal Canova in stile neoclassico e destinata ad
edificio di culto cittadino. Proseguimento della visita presso il Museo del Canova
(Gypsotheca) che custodisce numerosi modelli in gesso per le la realizzazione delle sue
opere. Pranzo in ristorante riservato. Al termine proseguimento del tour con spostamento
ad Asolo per la visita guidata del borgo, definito “la città dei cento orizzonti” per i numerosi
scorci di grande bellezza su tutta l’area circostante. Verso la strada per il rientro in albergo,
breve sosta al Memoriale Brion, il monumento che ricorda Giuseppe Brion, il fondatore
della Brionvega che è molto amato in questi luoghi. Cena e pernottamento in albergo.
1 MAGGIO
CONEGLIANO – CONEGLIANO E LA VIA DEL PROSECCO
Prima colazione in hotel e trasferimento a Conegliano, tra le splendide colline del Prosecco
di Valdobbiadene per la visita del centro storico cittadino, patrimonio UNESCO che
conserva numerosi edifici rinascimentali racchiusi tra i resti di mura medievali. La visita
comprenderà anche il Duomo dove è conservata la splendida pala d’altare di Cima da
Conegliano. Proseguimento per la visita di Molinetto della Corda, con il suo splendido
mulino ad acqua, tra i più antichi della Marca Trevigiana. Pranzo in ristorante riservato. Al
termine trasferimento a Valdobbiadene per la visita della città del vino e con degustazione
del prosecco in una cantina della zona con possibilità di acquisto. Rientro in albergo per la
cena ed il pernottamento.
2 MAGGIO
CONEGLIANO – BASSANO DEL GRAPPA – S. AMBROGIO
Prima colazione in hotel e partenza per Bassano del Grappa per la visita guidata della città
con i suoi graziosi scorci medievali e con la degustazione della grappa, tipico liquore
famoso nel mondo per il suo carattere originale. Al termine pranzo in ristorante e
proseguimento del viaggio per il rientro in sede in serata

26 MARZO 2023 gita una una giornata GIOVANNI BOLDINI (IL MITO DELLA BELLE EPOQUE) e ASTI

Partenza con Bus GT in orario da definire. Arrivo ad Asti e VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA GIOVANNI BOLDINI e IL MITO DELLA BELLE EPOQUE.

Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e fruscianti, i salotti: questo è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, artista che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria, unica, forse irripetibile.

Il pittore italiano diverrà il massimo rappresentante del ritratto d’epoca, mondano o di rappresentanza, distinguendosi tra i ritrattisti della sua epoca per l’abilità del disegno, la ricerca preziosa del colore, ottenuta sia attraverso una tavolozza ridotta ai soli bruni e neri, sia attraverso toni talvolta violenti, sempre gustosamente accostati.

Le donne di Boldini sono diventate iconiche, simbolo di bellezza, emblema di una società promotrice di arte lusso ed eleganza.

80 capolavori esposti nella straordinaria cornice di palazzo Mazzetti.

Pranzo in ristorante

POMERIGGIO VISITA GUIDATA di ASTI

Il nostro percorso turistico inizia dalla piazza in cui si corre ogni settembre il più antico Palio d’Italia, un’avvincente corsa di cavalli preceduta da un sontuoso corteo storico in costume. Si prosegue verso la Colleggiata di San Secondo, il ghetto ebraico, vie medievali e piazze ottocentesche da cui fanno capolino torri, caseforti e chiese barocche. La Cattedrale di Asti, il più grande esempio di gotico piemontese, custodisce una collezione di opere pittoriche di Gandolfino da Roreto, la cui bottega portò, a inizio del XVI secolo, una ventata di innovazione rinascimentale.

prenotazioni in segreteria entro il 21 febbraio 2023 . la gita si effettuerà al raggiungimento delle 35 persone