vo
È una associazione di promozione sociale e culturale senza fini di lucro basata sul volontariato
È l’impiego proficuo ed intelligente del nostro tempo libero.
È l’occasione da cogliere al volo per approfondire le nostre conoscenze e scoprire nuovi saperi.
È l’interscambio dei “saperi”.
È l’opportunità per ricevere e fare accoglienza all’altro e rinsaldare un patto sociale di mutuo aiuto.
È l’alternativa alla solitudine e la prevenzione alla depressione.
Quali sono le finalità dell’UNITRE
Le finalità della Sede locale sono quelle previste dall’art. 2 dello Statuto Nazionale e più precisamente:
1) educare
2) formare
3) informare
4) fare prevenzione nell’ottica di un’educazione permanente, ricorrente e rinnovata e di un invecchiamento attivo
5) promuovere la ricerca
6) aprirsi al sociale e al territorio
7) operare un confronto ed una sintesi tra le culture delle precedenti generazioni
e quella attuale al fine di realizzare una “Accademia di Umanità ” che evidenzi
   “l’Essere oltre che il Sapere”
8) contribuire alla promozione culturale e sociale degli Associati mediante
   l’attivazione di incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici e la
   realizzazione di altre attività affini predisponendo ed attuando iniziative
   concrete
9) promuovere, attuare e sostenere studi, ricerche ed altre iniziative culturali e
   sociali per realizzare un aggiornamento permanente e ricorrente degli
   Associati e per il confronto fra le culture di generazioni diverse.
Â
Com’è organizzata l’UNITRE
L’attività dell’UNITRE si sviluppa dal mese di ottobre e termina nel mese di
maggio dell’anno successivo, prosegue poi nei mesi estivi con i soggiorni
marini.
La scelta del programma annuale è a cura del Consiglio Direttivo, sentito i
Rappresentanti degli studenti e i desideri degli associati.
L’attività laboratoristica e corsistica è quotidiana dal lunedì al venerdì negli
orari previsti dal programma.
Alla struttura direzionale si affianca la struttura operativa denominata
“Accademia di Umanità ” che comprende tutte le attività sociali, ricreative e
assistenziali che integrano la parte didattica della sede locale. Le attivitÃ
organizzative funzionali allo svolgimento dell’anno accademico si
identificano in:
1) supporto all’attività di segreteria
2) assistenza ai corsi ed ai laboratori
3) organizzazione di attività esterne ed aperte al sociale
La sede ufficiale dell’UNITRE di Sant’Ambrogio di Torino è in via Umberto I
n. 159 ma è possibile l’estemporaneo utilizzo anche di altre sedi più consone
alle caratteristiche del corso.
Come si accede all’UNITRE
Mediante la richiesta di adesione all’Associazione. Essa si riceve presso la
sede in via Umberto I n. 159 dal mese di settembre secondo la
programmazione annuale.
La quota associativa annua di euro 25,00 dà diritto a partecipare alle attivitÃ
in programma nell’anno accademico e come da art. 2 del Regolamento della
Sede:
1) la quota annuale di associazione non è una quota di iscrizione ai corsi
gestiti dall’UNITRE, ma rappresenta la quota di adesione all’Associazione
della Sede locale
2) essa non è mai trasmissibile e non è rimborsabile in caso di recesso
dell’Associato
3) per alcuni corsi può essere richiesto, a giudizio del Direttivo, un
contributo per concorso nelle spese
4) a giudizio insindacabile del docente e per ragioni tecniche, organizzative e
di sicurezza, è possibile che vi sia un numero programmato di presenze
Accordo di collaborazione tra sedi UNITRE
ALMESE. AVIGLIANA GIAVENO, ORBASSANO, BUTTIGLIERA ,RIVALTA, SANT’AMBROGIO, VILLARBASSE
Per favorire lo scambio culturale e le relazioni tra sedi di zona, il giorno 27 maggio 2009, è stato stipulato un accordo tra le suddette Unitre. Tale collaborazione offre agli studenti la possibilità di accedere ai corsi/laboratori ed ogni altra forma di aggregazione esercitata da ciascuna delle sedi sopracitate, purchè in regola con l’iscrizione all’anno accademico in corso presso la propria sede di appartenenza.
Si precisa inoltre:
· I soci iscritti all’Unitre organizzatrice hanno la precedenza sui soci delle
altre Unitre;
· Ogni socio gode delle assicurazioni e tutele che l’Unitre a cui è iscritto
garantisce;
· Ai laboratori dell’Unitre di Sant’Antonino è dovuta un’iscrizione di 5 €
mentre la tessera è obbligatoria per i corsi di ginnastica dolce, mirata
etc. (unitamente alla quota assicurativa per infortuni).
al momento l’Unitre Buttigliera ha sospeso la convenzione
Consiglio Direttivo
Presidente | Rita Giardina |
Vice Presidenti | Antonio Croce
Vilma Dealessi |
Direttore dei corsi | Stella Bronzino |
Vice direttori dei corsi | Bruna Barotto
Rosetta Zorzi |
Segretaria
Aiuto segreteria |
Laura Toaldo Dolores DiGregorio
|
Tesoriere | Eddie Franco |
Consiglieri |
Livia De Bani Enrica Regis
|